Antiparassitario per cani: tutto ciò che devi sapere
Abbiamo passato indenni la stagione fredda, ma ora si avvicina la primavera e con essa dobbiamo far spazio al caldo e agli insetti. Proteggere Fido, oltre che noi stessi, è molto importante: hai già pensato al giusto antiparassitario per cani da utilizzare?
In commercio si trovano antiparassitari per cani di ogni genere: ci sono quelli chimici, quelli naturali oppure puoi optare per una soluzione fai da te. Ecco come scegliere quello più adatto al tuo cane.
Antiparassitario per cani: da cosa proteggersi?
La prima cosa da sottolineare è che non esiste una soluzione perfetta e ottimale per tutti gli amici a 4 zampe. La situazione cambia in base a dove vivi: in ogni città o regione le condizioni ambientali sono diverse, e di conseguenza anche i parassiti da cui dobbiamo tenerci lontani.
Vediamo quali sono i principali nemici del tuo cane e come liberartene.
Le pulci
Sifonatteri (Siphonaptera) e afanitteri (Aphaniptera) sono insetti ematofagi privi di ali, conosciuti da tutti come pulci. “Ematofagi” significa che si nutrono di sangue, in particolare di quello di mammiferi e uccelli.
Il ciclo di vita delle pulci è diviso in 4 fasi: uova, larva, pupa e adulto. Generalmente la stagione in cui gli adulti sono attivi è l’estate, fino all’inizio dell’autunno.
Come accorgersi se il cane ha le pulci? Fai attenzione al suo comportamento: il primo segnale è dato dai grattamenti improvvisi, Fido quasi salta e inizia a grattarsi per il prurito. Alcuni cani, inoltre, sono allergici alla saliva delle pulci e manifestano rossore sulla cute.
Quando scopri le pulci sul cane, è importante non solo trovare un rimedio per il tuo amico a 4 zampe, ma devi anche procedere a disinfestare l’ambiente in cui vivete. Le uova e le larve delle pulci si possono infatti depositare sulla sua cuccia, su cuscini, letti e tra le fughe delle mattonelle.
Le zecche
Le zecche sono un tipo di acari che si nutrono di sangue per completare il loro ciclo vitale. Questo ciclo vitale è diviso in quattro stadi (uova, larva, ninfa e adulto) e si sviluppa facilmente in ambienti caldi e secchi.
Contrariamente a quello che molti pensano, non è il morso della zecca ad essere pericoloso per Fido, nonostante questi insetti siano portatori di virus e batteri. La puntura della zecca è indolore, non dà prurito e spesso passa inosservata. Il cane inizia ad avere sintomi quando la zecca comincia a nutrirsi del suo sangue e il suo corpo aumenta di volume. Come te ne accorgi? Controlla bene la cute del tuo cane: se vedi una zona gonfia e rossa, potrebbe essercene una.
Antizecche cani
Prevenire è meglio che curare! In questo caso, lo è davvero: puoi scegliere tra diversi prodotti antizecche per cani. E ricordati sempre di abbinare al trattamento un accurato controllo del tuo cane al rientro dalle passeggiate.
Hai trovato una zecca sul corpo del cane? Ecco cosa fare:
-
Non bruciarla
-
Non applicare sostanze
-
Non rimuoverla a mani nude
In commercio ci sono apposite pinzette: utilizzale per afferrare la zecca il più possibile vicino alla pelle e rimuovi il parassita facendo un leggero movimento rotatorio.
Molto importante è fare attenzione a NON schiacciare il corpo della zecca, per evitare che rigurgiti e sparga le sue uova all’interno del foro che ha creato mordendo la pelle del cane.
Se nella puntura resta un puntino nero, rivolgersi al veterinario di fiducia è la scelta più indicata. Bisogna inoltre disinfettare la pelle, eventualmente tosando anche l’area circostante e tenere monitorato per 30/40 giorni.
Le zanzare
Non sono solo fastidiose per noi umani: le zanzare della famiglia delle Culicidae sono portatrici della filariosi cardiopolmonare, più comunemente nota come filaria. La zanzara può portare le sue larve da un soggetto malato a uno sano.
Queste larve impiegano circa 4 mesi per diventare adulte. Potrebbe inoltre passare altro tempo prima che si moltiplichino fino a dare dei sintomi al cane: nelle forme più gravi, Fido avrà dei severi problemi a livello cardiaco e della circolazione.
Antizanzara per cani
Prevenire, anche in questo caso, è fondamentale. Ecco perché è importante vaccinare il cane e applicare un trattamento repellente per zanzare nel periodo in cui queste sono più prolifiche. Il medico veterinario è la persona più indicata per consigliare la soluzione adatta al tuo cane.
Pappataci o Flebotomi
I pappataci o flebotomi sono dei piccoli insetti molto simili alle zanzare e sono particolarmente diffusi nell’area mediterranea. Sono pericolosi perché sono in grado di diffondere la leishmania, una malattia che può essere mortale per il cane e diffondersi anche all’uomo.
I pappataci sono operativi indicativamente da maggio ad ottobre ed escono allo scoperto dopo il tramonto.
Combattere i pappataci
Non tutti i prodotti antiparassitari che si trovano in commercio sono efficaci anche contro i pappataci. È quindi bene informarsi se il prodotto che utilizziamo per Fido lo è, ed eventualmente aggiungere un ulteriore repellente. Il veterinario saprà consigliare i prodotti più indicati.
Repellente fatto in casa
Olii essenziali come tea tree, lavanda, geranio e citronella sono ottimi repellenti naturali contro le zanzare e altri insetti sia per i nostri cani ma anche per noi. Sono sufficienti uno spruzzino non molto capiente, olii essenziali pure al 100% un tappo di aceto e acqua preferibilmente distillata. (Se ti interessa questo argomento presto scrivero un articolo, segui il blog!)
Antiparassitari naturali per cani
Gli antiparassitari naturali si possono trovare in commercio sia sotto forma di collare che come pipette spot on, generalmente a base di oli essenziali come Neem o tea tree.
Questi prodotti sono particolarmente indicati quando in casa ci sono anche bambini piccoli che potrebbero toccare gli animali e poi mettersi le mani in bocca, o altri animali che potrebbero ingerire le sostanze chimiche.
Molto pratiche sono anche le salviette usa e getta: ottime per rinforzare l’azione dell’antiparassitario nelle ore in cui le zanzare sono più attive.
Antiparassitari chimici tradizionali
Tra gli antiparassitari chimici per cane ci sono diversi principi attivi non equivalenti tra loro:
-
Imidacloprid, un insetticida sistemico che agisce su pulci, zecche, zanzare e mosche danneggiando il sistema nervoso degli insetti e previene malattie come filariosi, leishmaniosi e babebiosi.
-
Fipronil, insetticida ad ampio spettro che disturba il sistema nervoso centrale degli insetti. Agisce contro pulci, zecche e pidocchi, ma non è efficace contro zanzare e pappataci. Ha un enorme vantaggio: non colpisce solo gli insetti, ma anche le larve. È particolarmente utile nel caso in cui i parassiti abbiano infestato anche la casa.
-
Permetrina e Deltametrina , sostanze antiparassitarie attive che agiscono come una neurotossina su acari, pulci, zecche, zanzare e pappataci (flebotomi) Attenzione: non va usata assolutamente su gatti o altri animali perché tossica, può infatti provocare la morte. Sono state segnalate reazioni anhe su cani di piccola taglia, verificare sempre con il veterinario se possiamo utilizzare questo prodotto con Fido.
-
Methoprene, un regolatore di crescita (IGR) attivo contro svariate specie di insetti tra cui la zanzara. Agisce direttamente sulle larve impedendo la crescita dell’insetto, è risultato essenzialmente non tossico per l’uomo.
Shampoo antiparassitario cani
Ci sono due tipologie di shampoo antiparassitario per cani:
-
Uno preventivo, che agisce lasciando un odore sgradevole per gli insetti sul pelo del cane. E può essere naturale o chimico
-
L’altro generalmente chimico, che agisce quando i parassiti sono già presenti.
Puoi lavare il cane direttamente in casa oppure rivolgerti al toelettatore e richiedere un bagno antiparassitario.
Fluido antiparassitario per cani
Questo prodotto innovativo è pensato per prevenire l’infestazione di parassiti sull’animale. Uno spray a base di oli vegetali, da vaporizzare sulle mani e spalmare uniformemente sul pelo del cane.
Ricordati: prima di utilizzare un prodotto antiparassitario per cani è importante leggere il foglietto illustrativo e le modalità d’uso o chiedere consiglio al tuo veterinario di fiducia.
Qui puoi trovare gli antiparassitari che abbiamo scelto per te.
Vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta i nostri consigli sulla cura del cane? Iscriviti alla newsletter di DoggyShop.it!