Scopriamo la Dogability!
La Dogability è un’attività creata da un’istruttrice di Treviso, è molto divertente ed appassionante, sarà lei stessa a parlarcene in questo articolo.
Chi è Monica Vighesso?
Mi chiamo Monica Vighesso e mi sono sempre sentita molto vicina ai cani. Talmente vicina che da piccola sognavo di DIVENTARE un cane. Poi le cose sono andate in modo diverso…
Ho avuto la fortuna di crescere in campagna, a contatto con la terra, circondata da animali, di osservarli e di farmi contagiare da loro. Ho messo piede in un centro di addestramento cinofilo all’età di 10 anni con il mio dobermann Wolf. Certo, i metodi conosciuti e professati a quei tempi (ormai 35 anni fa!) erano solo quelli coercitivi, ma quell’esperienza mi ha permesso di avvicinarmi al mondo della cinofilia e di sposare prima e promuovere dopo un cambiamento radicale del vivere con il cane.
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria e ho frequentato i corsi di formazione per diventare istruttore cinofilo. Devo ringraziare la pazza gioia del mio labrador Pongo, che mi ha aiutato a pensare fuori dagli schemi. Con Ercole, il mio straordinario meticcio,è iniziata l’avventura di Mondog (quello che sarebbe poi diventato il Mondo di Ercolino), una agenzia di servizi a domicilio per animali da compagnia. Siccome nulla accade per caso e se credi in un sogno devi farlo fino in fondo, ho trovato un posto stupendo, immerso nel verde a pochi passi dalla città di Treviso, dove un po’ alla volta è nato e cresciuto il centro cinofilo, insieme a collaboratori, che sono prima di tutto amici, e clienti che sono prima di tutto persone.
Al mondo di Ercolino mi occupo di riabilitazione motoria e comportamentale (in collaborazione con medici veterinari esperti in comportamento), educazione del cucciolo, incontri di comunicazione e socializzazione, organizzazione di stages, workshop, percorsi formativi per cani e famiglie e corsi di formazione per operatori, educatori ed istruttori cinofili. Collaboro come docente ai corsi di formazione per i coadiutori del cane negli IAA e agli
stage WeAnimal, ai corsi addestratore cinofilo ENCI, ai patentini per i proprietari di cani e ai corsi di formazione Gooddog e Essere-cani.
Credo fortemente nel confronto tra colleghi cinofili come opportunità di collaborazione e di crescita.
Vivo con i miei tre compagni Arianna, Gaetano e Ciambella. Ognuno di loro ha saputo farmi cambiare prospettiva e rivedere i miei percorsi!
Da dove nasce la Dogability?
L’idea è nata grazie a degli studi che avevo fatto sulla psicomotricità, da applicare poi anche in fisioterapia. Mi piaceva molto il concetto di aiutare l’animale attraverso il movimento e che il movimento facilitasse l’apprendimento oltre al divertimento.
Per cui alla fine ho messo insieme diverse discipline o comunque attrezzi diversi utilizzati nelle varie discipline (Mobility, Agility, Giochi di fiuto, Giochi di attivazione mentale, Palestra con il corpo etc.) in modo che in una stessa sessione venissero proposte al cane diverse attività che attivassero di volta in volta diverse aree del cervello.
Ma che cos’è la Dogabilty?
Ci piace definire la Dogability come uno Starter che avvia nuovi e differenti processi cognitivi. Lo Starter potrebbe essere definito come qualcosa che lievita, che cresce, quindi sostanzialmente come capacità cognitive che “lievitano”.
Ogni incontro prevede l’utilizzo di oggetti di uso comune (scatole, bottiglie, stendibiancheria, tavolini, sedie, tappeti, cuscini, etc) con i quali il cane viene invitato a interagire con modalità differenti, tirando in ballo le sue abilità olfattive, le abilità mentali di orientamento spaziale e problem solving, la memoria, l’agilità, l’equilibrio e la coordinazione.
Un esempio? Una bottiglia di plastica può essere un oggetto da toccare con il naso o con le zampe o da afferrare con la bocca, da distruggere o da riportare, ma subito dopo puo’ diventare un ostacolo da saltare o intorno al quale girare o ancora un oggetto da cercare o da rovesciare per raggiungere dei bocconcini nascosti.
È un’attività adatta e adattabile a tutti cani, compresi i cani anziani o con disabilità. Ogni binomio ha i suoi obiettivi. Niente competizione, solo la voglia di migliorarsi. Nessuna richiesta performativa, solo il piacere di raggiungere insieme nuovi traguardi. Sessione dopo sessione, attraverso l’acquisizione di nuove skills (abilità o competenze) alleniamo la flessibilità e
l’adattabilità del cane.
In questo periodo di quarantena, in cui non si riesce a stare fisicamente accanto alle persone per accompagnarle nel loro percorso di vita con il cane, credo sia importante non lasciarle sole. Molti centri hanno proposto aperitivi su zoom, videoconferenze, webinar.
Noi, dopo esserci dilettati a tenere compagnia agli Amici de Il mondo di Ercolino con filmati ironici e tutorial, abbiamo pensato di entrare nelle loro case proponendo il workout di Dogability: 45 minuti di attività con il cane ad alta stimolazione cognitiva.
Lo svantaggio del web è che si è lontani fisicamente. Il vantaggio è quello di poter lavorare in un ambiente familiare per il cane che favorisce gli apprendimenti. Bastano un computer, un tablet o un telefonino e collegarsi a Zoom. Per chi fosse incuriosito è possibile venire a dare una sbirciatina… ci alleniamo tutti i giovedì alle 18.15!
Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle novità cinofile!