Salvagente per cani, non solo per il soccorso.
Questo strumento è utilizzato per le attività sportive e di soccorso in acqua, ma è utile anche in contesti differenti.
Sembra un accessorio facoltativo, ma per molti cani non è affatto così!
I cani non nascono sapendo già nuotare, almeno non per tutti è spontaneo e sereno l’approccio all’acqua.
Sono utilizzati nei programmi di recupero fisioterapico ad hoc o più “casalingo”, come mantenimento della riabilitazione.
Salvagente per cani: a cosa serve?
- Il Salvagente aiuta il cane sostenendone il peso e facilitandone il galleggiamento: questo gli permette di sentirsi più sicuro in acqua. E’ utile, quindi, nelle prime esperienze al lago, al mare o in piscina. Se il cane si sente più sicuro, avrà una memoria positiva dell’esperienza e non avrà timore nel riviverla.
- E’ utile anche per i custodi umani del cane alle prime esperienze. Sapendo che il proprio cane non corre pericoli, sarà più tranquillo e trasmetterà più serenità al cane stesso nelle prime nuotate.
- Quando si esce in barca dovrebbe essere un capo da far sempre indossare al cane, per la sua sicurezza. Quando c’è il mare mosso o si è attenti alla guida, potremmo non accorgerci subito che Fido è caduto accidentalmente in acqua. Con il salvagente indossato sarà più visibile e più facile da recuperare.
- Inoltre, il salvagente indossato in fase di recupero permette al cane di stare a galla, capacità che non possiede a differenza degli umani che sanno assumere la posizione del “morto” per riposare. Se, quindi, ci si attarda nel recuperarlo, il salvagente salva la vita al cane e non lo fa stancare troppo.
- I cani che sono abili nel nuoto non sono esenti dai pericoli dell’acqua. Anche loro potrebbero avere crampi, sopravvalutare le proprie forze, rimanere impigliati in qualche corda in superficie o spaventarsi per qualcosa di improvviso.
- I cani che si tuffano in acqua, che amano tanto farlo, è bene che indossino un salvagente per non sovraccaricare la colonna vertebrale e le articolazioni.
- In caso di esplorazione di posti nuovi, in cui non sappiamo cosa possiamo incontrare sotto la superficie dell’acqua, è un capo davvero utile e sicuro.
- Aiuta a mantenere la temperatura corporea del cane, durante le stagioni meno calde.
Salvagente per cani: come sceglierlo?
- galleggiabilità: la taglia deve essere indicata per il peso del cane perchè è questo parametro che il salvagente deve sostenere. I centimetri o la lunghezza del cane non sono indicativi della massa corporea.
- misura: qui si intende proprio la misura in centimetri del torace e del collo, che va a complementare la galleggiabilità del prodotto.
- materiale: non dovrebbe assorbire l’acqua e dovrebbe asciugarsi velocemente. Senza cinghie e fibie in sovrannumero evitano che il cane si incastri mentre lo indossa. Avere dei catarifrangenti ne aumenta la visibilità.
- vestibilità: dovrebbe permettere movimenti agevolmente sia in acqua che a terra. Non deve rigirarsi addosso al cane o scivolargli via, ma stare in posizione diritta. Dovrebbe essere leggera e ben colorata.
- maniglia: è importante ed utilissima in fase di recupero. Deve essere solida perchè il cane bagnato pesa di più di quando è asciutto.
Ora buon divertimento insieme al tuo amico a 4 zampe!!
Speriamo di essere utili con queste informazioni.
Se hai domande, puoi scriverci nei commenti!
Vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta i nostri consigli sulla cura del cane? Iscriviti alla newsletter di DoggyShop.it!
Avrai anche accesso ad offerte e promozini esclusive.